Cos'è peritonite mortalità?
Mortalità nella Peritonite
La peritonite è un'infiammazione del peritoneo, la membrana sierosa che riveste la cavità addominale e i suoi organi. La mortalità associata alla peritonite varia significativamente a seconda di diversi fattori, tra cui la causa sottostante, la rapidità della diagnosi e del trattamento, la salute generale del paziente e la presenza di complicanze.
Fattori che influenzano la mortalità:
- Causa: La peritonite può essere causata da diverse condizioni, tra cui perforazione di un organo (ad esempio, ulcera peptica perforata, appendicite perforata, diverticolite perforata), infezioni, traumi, complicanze post-operatorie e dialisi peritoneale. La mortalità varia a seconda della causa; ad esempio, la peritonite dovuta a perforazione intestinale ha generalmente una mortalità più elevata rispetto alla peritonite dovuta a dialisi. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/perforazione%20intestinale)
- Tempestività della diagnosi e del trattamento: Un ritardo nella diagnosi e nel trattamento può portare a un'infezione diffusa (sepsi), shock settico e insufficienza multiorgano, aumentando significativamente la mortalità. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sepsi)
- Condizioni di salute preesistenti: Pazienti con condizioni mediche preesistenti come malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, insufficienza renale, diabete o immunocompromissione hanno un rischio maggiore di mortalità.
- Età: I pazienti anziani sono generalmente più vulnerabili e hanno una prognosi peggiore rispetto ai pazienti più giovani.
- Presenza di complicanze: Lo sviluppo di complicanze come ascessi intraddominali, sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), insufficienza renale acuta e coagulazione intravascolare disseminata (CID) aumenta la mortalità. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ascessi%20intraddominali)
Tassi di mortalità:
- I tassi di mortalità per la peritonite variano ampiamente nelle diverse fonti e a seconda delle specifiche popolazioni di pazienti studiate. In generale, la mortalità può variare dal 5% al 40% o più, a seconda dei fattori sopra menzionati.
- La peritonite secondaria (causata da perforazione o infezione intra-addominale) ha tipicamente tassi di mortalità più elevati rispetto alla peritonite spontanea (ad esempio, peritonite batterica spontanea in pazienti con cirrosi).
- Il trattamento intensivo, che comprende la chirurgia (quando necessario), la terapia antibiotica e il supporto intensivo in terapia intensiva, ha contribuito a ridurre la mortalità negli ultimi decenni.
Importante:
Le informazioni qui fornite sono a scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza medica. Se si sospetta di avere la peritonite, è fondamentale consultare immediatamente un medico.